Guida ricostruire iso Bin tracks
Scaricando da internet copie di giochi per PSOne a volte capita di trovare archivi contenenti molti files “.bin” e un solo file “.cue” come si vede nella foto in basso:
esempio1
In questi casi si tratta di un gioco multitraccia creato usando isobuster con l’ausilio di un programma per estrarre le tracce audio ExactAudioCopy (vedi qui).
Perchè conviene ricostruire l’iso?
Una iso creata con clonecd avrà tutte le musiche anche se il gioco è multitraccia mentre una iso composta da tanti files “Bin” non avrà le musiche nel gioco.
La copia virtuale composta da tanti file .Bin sebbene funzioni poichè il gioco è contenuto nel file “.Bin” più grosso, (come si vede anche nella foto alla prima voce “Xmen – Mutant dimensione 460 MB” ) non ha comunque le musiche durante il gameplay ma solo gli effetti ed inoltre generalmente presenta diversi bug funzionando a tutti gli effetti come una iso rippata.
PREMESSE:
Come riunire in modo semplice, tutti questi files “.Bin” in una unica iso
senza perdere l’audio nel gameplay quando andrete a giocarci su emulatore?
Innanzitutto va detto che in questi casi, con l’emulatore sarà necessario avviare l’ISO del gioco dal file “.cue” o “.ccd ” tuttavia sia il file .cue , sia quello .ccd e sia il file immagine vero e proprio (bin oppure IMG) e .sub, dovranno avere lo stesso identico nome altrimenti non saranno riconosciuti come unico file immagine, ma come singoli files.
Ad esempio se un gioco ha tanti file .Bin denominati diversamente + un file .cue (anch’esso denominato in modo non identico agli altri), il gioco avviandolo con emulatore dal file .cue non partirà
Ad esempio:
XMen2(tracks1).Bin
XMen2(tracks2).Bin
XMen2(tracks3).Bin
XMen2.Cue
Inoltre se voleste rinominare con lo stesso nome più files “.Bin” vi apparirebbe un messaggio di errore perchè solo i files con formato diverso possono avere un nome identico nella stessa posizione dunque non si possono tenere due o più files dello stesso formato (es. “.Bin”) aventi lo stesso nome dentro la stessa cartella.
Guida ricostruire iso Bin tracks
Per prima cosa scaricatevi e installatedaemon tool lite
Poi vi servirà clonecd in versione premium
Ora seguite questo procedimento:
Montate il file “.cue” con Daemon tool free (in questo caso è molto importante montare il file immagine dal file “.cue” e non da uno dei files “.Bin” e soprattutto non rinominateli per ora)
Ora avviate clonecd e cliccate su “crea file immagine”
e selezionate il lettore virtuale di Daemon Tool.
Ora cliccate su Avanti,
selezionate col tasto destro “Protect PC Game” e su “Personalizza” impostate tutto come ho indicato nell’altra mia guida tutorial alla creazione delle copie multitraccia per ps1 con clonecd che trovate qui.
(sezione Guide ed emulatori per ps1)
*Molto importante ricordatevi di mettere la spunta su “Read subchannel”cioè “leggi sottocanale Dati delle Tracce Dati”.
(per indicare il nome con cui salvare la vostra nuova iso ed il percorso dove verrà salvata)
Infine cliccate su OK .
Bene a questo punto la vostra nuova iso è pronta e si presenterà in CCD/CUE/IMG/SUB
Ora avviandola con l’emulatore selezionate il file “.Cue” oppure il file “.CCD”
e sentirete anche l’audio nel gameplay.
Attenzione: questo sistema per ora funziona bene solo con clonecd, non usate altri programmi perchè altrimenti avviando l’iso “riconverita” con l’emulatore non sentireste comunque l’audio
IMPORTANTE: sappiate che la qualità di una copia riconvertita non potrà comunque migliorare ma può sempre peggiorare se riconvertita male.
Inoltre nel caso vogliate successivamente rinominare i nomi dei files con estensione CCD/CUE/IMG/SUB sappiate che per il file .Cue lo potrete aprire come un semplice file di testo, usando il programma di testo Blocco Note (rinominate anche la parte del nome corrispondente all’interno del files).
Avvio da file “.Cue” oppure “.CCD” ???
In caso di iso ricostruite: cioè iso multitraccia con tanti files “.Bin ” riuniti in un unica iso con clonecd in CCD/CUE/IMG/SUB in alcuni casi è preferibile avviarli sempre dal file .Cue e solo in alternativa dal file .ccd .
Ad esempio l’emulazione per l’iso di tomb raider 2 presente sul blog sarà perfetta nei dialoghi solo se lo avvierete dal file .cue anzichè dal file .ccd .
Comunque dipenderà sempre dalla qualità con cui è stata creata l’iso all’origine infatti per le copie create direttamente da disco originale con clonecd con le impostazioni che ho indicato in precedenza, non c’è differenza che si avvii dal cue o dal file .ccd anche se si tratta di un gioco con sottocali multitracce.
Come riconoscere una iso multitracce in modo facilissimo?
Ora vi insegnerò un mio trucchetto per riconoscere se la copia di un cd è in multiracce.
Ecco cosa fare:
Aprite il file .Cue con il programmino blocco note (non lo dovete scaricare è quello che avete già preinstallato)
in tal caso, se l’iso non è multitracce vi apparirà solo una voce Index Track 01 , mentre se si tratta di una iso multitracce vi appariranno più voci tracks.
ESEMPI:
Esempio di iso normale (senza multitracce) dal file .cue aperto in blocco note:
FILE “Pincopallino.bin” BINARY
TRACK 01 MODE2/2352
INDEX 01 00:00:00
Esempio di iso multitracce dal file .cue aperto in blocco note:
Ad esempio Bloody Roar 1 è un gioco multitracce, aprendo il file cue con blocco note avremo 2 tracks:
FILE “Bloody Roar – Hyper Beast Duel (SLES_01010).img” BINARY
TRACK 1 MODE2/2352
INDEX 1 00:00:00
TRACK 2 AUDIO
INDEX 0 55:23:00
INDEX 1 55:25:00